Per legge la tua azienda versa ogni mese una quota pari allo 0,30% della tua retribuzione, ad un fondo nazionale che gestisce tutte queste risorse.
Lo IAL UMBRIA è autorizzato, di volta in volta, ad utilizzarle per tutti i fondi in circolazione, offrendo ai lavoratori l’opportunità di migliorare il loro bagaglio di conoscenza e, di conseguenza, di essere più ricercati nel mercato del lavoro.
IAL UMBRIA è una delle poche società accreditate su molti fondi interprofessionali tra i quali:

Fondo Formazione PMI
Fondo Formazione PMI è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato
da: Confapi (Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria), CGIL (Confederazione Generale
Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro).
Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 21 gennaio 2003.
Codice di adesione Inps: FAPI.

FondArtigianato
Fondo Artigianato Formazione è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato
da: Confartigianato (Confederazione Generale dell'Artigianato e delle Imprese), CNA (Confederazione
Nazionale Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Casartigiani (Confederazione Autonoma Sindacati
Artigiani), CLAAI (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane), CGIL (Confederazione
Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del
Lavoro).
Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2001.
Codice di adesione Inps: FART.

Fondoprofessioni
Fondoprofessioni è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato
da: CONFPROFESSIONI (Confederazione Sindacale Italiana delle Libere
Professioni), CONFEDERTECNICA (Confederazione Sindacati Nazionali Libere Professioni
Tecniche), CIPA (Confederazione Italiana Professionisti e Artisti), CGIL (Confederazione Generale Italiana
del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro).
Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 7 novembre 2003.
Codice di adesione Inps: FPRO

For.Te
For.Te è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: Confcommercio (Confederazione
Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle PMI), Confetra (Confederazione Generale
Italiana dei Trasporti e della Logistica), CGIL (Confederazione Generale Italiana del
Lavoro), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro).
Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2002.
Codice di adesione Inps: FITE

Fond.E.R
Fond.E.R. è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: AGIDAE (Associazione Gestori
Istituti Dipendenti dall'Autorità Ecclesiastica), CGIL (Confederazione Generale Italiana del
Lavoro, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro).
Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 1 settembre 2005.
Codice di adesione Inps: FREL

Fon.Coop
Fon.Coop è stato costituito a seguito dell’accordo nazionale firmato da: AGCI (Associazione Generale
Cooperative Italiane), CCI (Confederazione Cooperative Italiane), Legacoop (Lega Nazionale delle
Cooperative e Mutue), CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), CISL (Confederazione Italiana
Sindacati Lavoratori) e UIL (Unione Italiana del Lavoro).
Il Fondo è stato autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro con decreto del 10 maggio 2002.
Codice di adesione Inps: FCOP